Kik è un applicazione di messaggistica che consente di chattare con amici e sconosciuti utilizzando nomi utente invece di numeri di telefono.
Chatta - con chiunque tu voglia
Per registrarsi su Kik è necessario fornire il proprio nome (reale o meno) e poi scegliere un nome utente che sarà quello con cui i vostri amici (e le persone sconosciute) vi troveranno. Seppur tale approccio renda molto più difficile trovare amici, in quanto non è possibile popolare automaticamente la vostra lista di amici tramite il numero di telefono, esso garantisce un ulteriore livello di privacy, dato che non dovete comunicare alcun dato personale. Se non volete che la gente vi trovi, tutto ciò che dovete fare è fornire un nome falso.
Una volta trovati alcuni amici che utilizzano anch'essi Kik, è possibile iniziare a chattare cliccando sul fumetto della chat. Attenzione, riceverete quasi certamente messaggi di spam da parte di persone che non conoscete, anche se è possibile bloccare le persone o silenziare le chat per determinati periodi di tempo, il che può aiutare se qualcuno vi sommerge di messaggi o diventa irritante.
Kik consente di creare gruppi, che includono fino a 50 membri, che possono essere solo ad invito o pubblici. Se si rende pubblico il gruppo è possibile aggiungere un hashtag in modo che le persone possano ricercarlo e unirsi (di nuovo aspettatevi qualche spammer). Sembra che ci siano gruppi dedicati alla maggior parte degli interessi degli utenti e anche le imprese si stanno dando da fare per creare i propri gruppi al fine di ottenere follower.
Durante la chat è possibile vedere se i vostri amici hanno letto il messaggio (anche se non quando lo hanno letto) e non vi è alcuna possibilità di disattivare questa funzione (simile alla funzionalità dei segni di spunta azzurri di WhatsApp). Ciononostante non vi dice quando il vostro amico è stato rilevato l'ultima volta online.
Kik non è così ricco di funzionalità come altri servizi di messaggistica, dato che non cisono opzioni per effettuare chiamate, condividere la posizione o inviare audio. Tuttavia è possibile giocare in Kik, condividere foto, inviare adesivi, video di YouTube, schizzi, memi e anche video registrati in-app.
Ciò che vedi è ciò che ottieni
Kik sfoggia un'interfaccia abbastanza semplice con poche possibilità di personalizzazione. Mentre è possibile cambiare il colore dei fumetti delle vostre chat, non esiste alcuna opzione per modificare lo sfondo delle chat stesse. Le chat in questa applicazione sono simili ai tradizionali servizi di messaggistica via SMS che sono presenti di serie sui telefoni. Ciò detto, l'interfaccia è facile da navigare e non ci vorrà nulla per imparare ad usare Kik.
Una delle altre caratteristiche di Kik è la disponibilità dei Bot. Visitando il Laboratorio dei Bot si possono incontrare amici artificiali per chattare quando i vostri amici non ci sono. Potete anche aggiungerli ai vostri gruppi per ravvivare la chat. Per esempio - se volete trovare dei bei Vine - aggiungete semplicemente @Vine per far sì che il VineBot venga coinvolto nella vostra discussione.
In ritardo rispetto ai concorrenti
Come applicazione di messaggistica, Kik non è all'altezza di applicazioni del calibro di
Se volete chattare e giocare con estranei e persone casuali allora Kik potrebbe essere una buona opzione. Tuttavia, come con molte di queste applicazioni di chat, la vostra scelta sull'opportunità o meno di utilizzare Kik può dipendere da quanti dei vostri amici sono registrati. E nonostante l'obiettivo di Kik sembri essere la scelta di incorporare caratteristiche che lo rendano un tuttofare per le esigenze degli utenti, piuttosto che essere solo un'applicazione di messaggistica, il fatto che manchi di così tante caratteristiche fondamentali gli impedirà verosimilmente di diventare un leader di mercato.
Download Kik 10.3.0 in